Autorità Portuale di Gioia TauroAutorit� Portuale di Gioia Tauro

Autorità di Sistema Portuale dei
Mari Tirreno Meridionale e Ionio

/Progetti PNRR

Progetti PNRR

Progetti PNRR Porto Gioia Tauro

 

L’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio è impegnata in un programma di sviluppo e miglioramento delle infrastrutture portuali. In tale contesto ha aderito ed è stata individuata come beneficiaria dei fondi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). I progetti che si andranno a realizzare sono parte integrante di un percorso fondamentale verso la modernizzazione e l'efficienza operativa, con l'obiettivo di consolidare la posizione competitiva dei Porti della circoscrizione e di favorire uno sviluppo sostenibile e tecnologicamente avanzato.

Attraverso interventi mirati e finanziamenti significativi, l'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio intende rispondere alle esigenze crescenti del traffico marittimo e delle operazioni portuali, garantendo infrastrutture all'avanguardia e servizi di alta qualità al bacino di tutti gli utenti portuali.

 

Realizzazione del Port Community System (CUP F54I23000000006)

L’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio sta implementando il Port Community System (PCS), una piattaforma elettronica neutrale ed aperta che abilita lo scambio sicuro ed intelligente di informazioni tra stakeholder pubblici e privati, al fine di incrementare l’efficienza e la posizione di competitività della comunità portuale. La piattaforma, creata dalla stessa AdSP con l’utilizzo di un finanziamento ministeriale, sarà personalizzata per rispondere alle specifiche esigenze operative dei porti di Gioia Tauro, Corigliano-Rossano, Crotone, Vibo Valentia e Palmi. I primi servizi saranno on line a fine giugno 2024, tra questi, l’interoperabilità con la Piattaforma Logistica Nazionale (PLN), con il Comando delle Capitanerie di Porto e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM). Le funzionalità PCS "evolute" verranno introdotte progressivamente nei mesi successivi ed entro il primo semestre dell’anno 2026. Il costo dell’opera ammonta a € 1.000.000, finanziati attraverso le risorse destinate alla Misura M3C2 I 2.1 "Digitalizzazione della catena logistica" – Sub investimento 2.1.2 "Rete di porti e interporti" del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, finanziato dall’Unione Europea - #NextGenerationEU.

 

AIPAG – AI-Powered Automation of Port Access Gates (CUP D33C22000970006) misura PNRR M4C2I1.5

L’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio (AdSP-MTMI) è risultata ammessa a finanziamento nell’ambito del Bando a Cascata per soggetti pubblici localizzati nelle regioni del Mezzogiorno, promosso dall’Università degli Studi di Genova, previsto all’interno dell’Ambito 1 del Progetto RAISE – Robotics and AI for Socio-economic Empowerment, SPOKE 4 – ECS00000035. Il progetto rientra nella Misura PNRR – Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5, finanziata dall’Unione Europea attraverso il programma NextGenerationEU. Il progetto AIPAG ha l’obiettivo di realizzare una piattaforma intelligente per la gestione automatizzata dei varchi di accesso veicolari alle aree portuali, migliorando l’efficienza operativa, la sicurezza e il controllo dei flussi logistici. Attraverso l’impiego di tecnologie di intelligenza artificiale, sensoristica avanzata e algoritmi di riconoscimento, la piattaforma permetterà una gestione fluida, sicura e automatizzata dei transiti, con particolare attenzione alla tracciabilità e al monitoraggio in tempo reale. Con il progetto AIPAG, la Governance dell’AdSP-MTMI conferma il proprio impegno nella transizione digitale e tecnologica, rafforzando il ruolo strategico del porto di Gioia Tauro come hub logistico d’eccellenza, sostenibile e interconnesso, in linea con gli obiettivi del PNRR e dell’agenda europea per l’innovazione.

 

Elettrificazione delle banchine RO-RO del Porto di Gioia Tauro (CUP F51B21001870005) misura PNRR M3C2I2.3

L’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio (AdSP-MTMI) ha avviato l’intervento complesso di elettrificazione delle banchine RO-RO del Porto di Gioia Tauro, finanziato nell’ambito del PNRR – Missione 3, Componente 2, Investimento 2.3 “Cold Ironing”, con CUP F51B21001870005. L’iniziativa, fortemente voluta e indirizzata dalla Governance dell’AdSP-MTMI, si inserisce nel quadro delle azioni strategiche a sostegno della transizione ecologica del sistema portuale nazionale, in linea con gli indirizzi europei e con le priorità ambientali globali. L’obiettivo principale è quello di contribuire alla riduzione delle emissioni atmosferiche prodotte dalle navi durante la sosta in porto, attraverso l’implementazione della tecnologia del Cold Ironing. Questa soluzione consente di fornire energia elettrica da terra alle navi ormeggiate, permettendo loro di spegnere i motori ausiliari e, quindi, di azzerare le emissioni locali. Il progetto è finalizzato all’installazione di un sistema conforme allo standard internazionale IEC 80005-1, che regola le connessioni elettriche ad alta tensione tra infrastrutture portuali e unità navali. In particolare, la configurazione prevede l’erogazione dei cavi da terra, mentre il gruppo prese sarà a bordo nave, come previsto per le navi Ro-Ro [ovvero navi equipaggiate di rampa di accesso per trasportare carichi in grado di essere imbarcati e sbarcati (Roll on – Roll off) muovendosi su ruote]. L’intervento rappresenta un’importante prima applicazione pilota della tecnologia Cold Ironing nel porto di Gioia Tauro e costituisce un tassello essenziale per la modernizzazione sostenibile delle infrastrutture portuali dell’AdSP-MTMI, aprendo la strada a future estensioni del sistema a favore di una portualità sempre più efficiente e a basso impatto ambientale.

 

Elettrificazione banchina di Levante – Cold Ironing (CUP F53F22000060001) misura PNRR M3C2I2.3

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Meridionale e Ionio (AdSP-MTMI) prosegue verso un porto sempre più green. Con questa premessa l’ AdSP-MTMI ha avviato un importante intervento di elettrificazione della Banchina di Levante del porto di Gioia Tauro, nell’ambito della misura M3C2 - Investimento 2.3 “Cold Ironing” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il progetto, denominato “Elettrificazione Banchina di Levante – Cold Ironing”, prevede la realizzazione di un sistema di alimentazione elettrica da terra per le navi in sosta, in particolare quelle della compagnia MSC operanti nel traffico container. L’intervento consentirà di ridurre sensibilmente le emissioni inquinanti e i consumi energetici in ambito portuale, contribuendo agli obiettivi ambientali dell’Unione Europea e agli standard previsti dal Regolamento (UE) 2020/852, dal Regolamento (UE) 2021/241 e dagli orientamenti tecnici sul principio DNSH (“Do No Significant Harm”). Gli organi di governo dell’AdSP-MTMI, tramite un sinergico ed armonioso lavoro con l’Area tecnica hanno indirizzato un ambizioso ed efficiente progetto per garantire la compatibilità ambientale dell’intervento secondo i sei obiettivi climatici ed ecologici stabiliti dall’UE. L’intervento rappresenta la naturale prosecuzione di un percorso già avviato con successo in precedenti fasi sperimentali, e consiste nell’estensione del sistema di Cold Ironing a tutta la Banchina di Levante, per una lunghezza complessiva di 3,4 chilometri. L’infrastruttura sarà dotata di prese mobili per l’alimentazione elettrica delle navi, rendendo il porto più sostenibile, innovativo e competitivo nel contesto del trasporto marittimo internazionale. Grazie al Decreto MIT n. 321 del 13 dicembre 2024, l’intervento ha ottenuto un significativo incremento di finanziamento, raggiungendo un importo complessivo di 66.370.000,00 €, a valere sui fondi PNRR. L’elettrificazione delle banchine, conosciuta anche come Cold Ironing, Shore to Ship Power o Alternative Maritime Power, rappresenta una delle strategie più concrete per assicurare energia pulita nei trasporti e contribuire alla transizione ecologica dei porti italiani ed europei.

 

Gioia Sicura: Infrastrutture e servizi infotelematici per la Sicurezza integrata delle aree Logistiche a vocazione produttiva dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari tirreno Meridionale e Ionio (CUP F41B21006630001)

Gioia Sicura: Sicurezza digitale avanzata per i porti della Calabria Nell’ambito del Programma Nazionale “Sicurezza per la Legalità” 2021-2027. Priorità 1 “Rafforzare le azioni volte al contrasto della corruzione, della criminalità e dei comportamenti illeciti attraverso sistemi digitali avanzati” (link https://fondieuropeisicurezza.interno.gov.it/pnsl/it/contents/programma ) l’Area Tecnica della AdSP-MTMI ha redatto il progetto denominato Gioia Sicura. L’intervento nasce con l’obiettivo di rafforzare i sistemi di sicurezza e legalità nei porti di Gioia Tauro, Crotone, Corigliano Calabro, Vibo Valentia e Taureana di Palmi, mediante il potenziamento delle infrastrutture digitali e l’adozione di tecnologie avanzate. Il progetto è stato redatto dall’Area Tecnica dell’AdSP-MTMI con l’intento di elevare gli standard di controllo e prevenzione all’interno delle aree portuali, considerate strategiche per lo sviluppo economico della regione Calabria. Gioia Sicura prevede la realizzazione di una piattaforma infotelematica integrata capace di raccogliere, analizzare e correlare dati provenienti da sistemi di Gate Automation, Building Management, Videosorveglianza e Asset Management. L’adozione di tecnologie intelligenti permetterà una sorveglianza più ampia, continuativa ed efficace, aumentando la capacità di intervento in tempo reale e migliorando la protezione di beni pubblici e privati. L’intervento mira inoltre a incrementare la percezione di sicurezza tra gli operatori economici e logistici attivi nei porti calabresi, condizione essenziale per favorire nuovi investimenti e per consolidare il ruolo dei porti nel sistema produttivo locale. Gioia Sicura rappresenta un passo concreto verso una portualità moderna, resiliente e sicura, capace di coniugare innovazione tecnologica, legalità e sviluppo economico.